Non siamo mai stati tipi da notti brave. L’idea di intraprendere questa iniziativa ci è venuta perché avevamo appena finito il servizio militare e per divertirci ci siamo appassionati al mondo della corsa. Inizialmente il gruppo non era agonistico, poi ha preso sempre più piede divenendo una realtà storica nel contesto del paese”. – “ol barbér” –

La storia della società

L’Atletica Cologno è senza dubbio tra le società più longeve del circuito, la sua fondazione ufficiale risale al 1978 anche se le prime partecipazioni alle non competitive cominciarono qualche anno prima. Tra i primi gruppi in Italia a partecipare alla Maratona di New York con alcuni dei suoi atleti (Battista Nozza e Flavio Raimondi) nel 1992, per festeggiate i 25 anni di fondazione ha organizzato una staffetta con meta Capo Nord: 18 atleti del gruppo hanno corso a turno per 20-25 km al giorno per 12 giorni percorrendo un totale di 3600 km.

L’adesione al “Fosso Bergamasco”

Atletica Cologno ha aderito al “Fosso” sin dalla primissima edizione del 2000. Il socio fondatore Giacomo De Giorgi è infatti uno dei tre ideatori del circuito, insieme a Maurizio Cozzaglio e Gianluca Bertola. Per questo motivo l’Atletica ha contribuito all’organizzazione del “Criterium” con la propria tappa, la “Corsa dei quattro portoni” fino all’anno 2019.

Dopo una pausa di riflessione, e soprattutto in occasione della sua 25° edizione, la società guidata dal nuovo presidente Daniele Gusmini ha deciso di tornare nel circuito organizzando nuovamente la “Corsa dei quattro portoni“ che si svolge quasi interamente sul fossato medievale che ancora oggi circonda il centro storico di Cologno al Serio.

Quest’anno sarà la tappa di apertura del circuito e visti gli apprezzamenti avuti nelle passate edizioni faremo il possibile pur di mantenere alti gli standard organizzativi e se possibile migliorarci ancora per soddisfare le attese non solo di tutti i partecipanti ma di tutti coloro che vorranno intervenire in qualsiasi modo nella preparazione e nell’organizzazione dell’evento.